Il Corso O.S.S. Riconosciuto Regione Lazio (riaperti nel Lazio con Deliberazione n. 439 del 02/07/2019) consente di conseguire la Qualifica Professionale Regione Lazio previsto dalla Legge nazionale in Operatore Socio Sanitario. Questo Titolo Regionale consente di avere l'opportunità di poter essere inserito velocemente nel mondo del lavoro Socio Sanitario ed Assistenziale. Figura profesisonale in crescente richiesta a livello Nazionale ed estero.
TITOLO RICONOSCIUTO IN ITALIA ED EUROPA
- LIVELLO EQF 3.
REQUISITI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE AL CORSO REGIONALE O.S.S.:
TITOLI DI STUDIO:
CONOSCENZA LINGUISTICA (per cittadini stranieri):
DOCUMENTI NECESSARI PER ISCRIZIONE AL CORSO:
Il corso O.S.S. si articola si svolge in differenti Moduli: in Aula – Tirocinio Formativo in Strutture Sanitarie e Socio Assistenziali.
DURATA TOTALE ORE CORSO O.S.S.: 1.012 ore suddivise in:
ASSENZE CONSENTITE: massimo 10% del corso (è consentita l’ammissione all’esame finale, anche a fronte della frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo, previo parere favorevole – documentato – del collegio dei docenti/formatori).
L’ISTITUTO MANCINI È AUTORIZZATO CON DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO N. G08539 DEL 20/07/2020 A RICONOSCERE I CREDITI FORMATIVI
CREDITI FORMATIVI:
Frequenza: dal lunedì al venerdì
Orari:
E’ PREVISTA LA FORMAZIONE A DISTANZA “NORMATIVA COVID-19” E L’ISTITUTO MANCINI OVE VENGA RICHIESTO METTE A DISPOSIZIONE DEI SUOI ALUNNI IL MATERIALE ELETTRONICO NECESSARIO PER EFFETTUARE LA FORMAZIONE A DISTANZA IN MANIERA GRATUITA. (SALVO CAUZIONE PER IL DEVICE PORTATILE MUNITO DI CONNESSIONE).
Sistema di riferimento | Denominazione |
---|---|
Settore economicoprofessionale (SEP) | Servizi socio-sanitari |
Area/e di Attività (AdA) del Repertorio nazionale delle qualificazioni regionali a cui il profilo afferisce | 22.188.627 – Attività di supporto all’assistenza infermieristica in struttura (Ospedale o RSA) 22.218.695 – Assistenza primaria e cura dei bisogni dell’utente in strutture semiresidenziali e residenziali 22.217.693 – Realizzazione di interventi assistenziali volti a favorire la domiciliarità degli assistiti |
Livello EQF | 3 |
Posizione classificatoria ISTAT CP 2011 | 5.3.1.1.0 – Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali |
Posizione/i classificatoria/e ISTAT ATECO 2007 | 86.10.10 – Ospedali e case di cura generici 86.10.20 – Ospedali e case di cura specialistici 86.10.30 – Istituti, cliniche e policlinici universitari 86.10.40 – Ospedali e case di cura per lunga degenza 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti nca 87.10.00 – Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani 87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili 87.90.00 – Altre strutture di assistenza sociale residenziale 88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca 88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili |
COMPETENZE CERTIFICATE ACQUISITE A FINE CORSO
Corso erogato ai sensi della deliberazione 439/19 del 02/07/2019 della Regione Lazio. Il corso mira a Qualificare ed abilitare l’esercizio della professione di O.S.S.
Rispondere ai bisogni di igiene, sicurezza ambientale, vestizione, deambulazione ed assunzione di cibi della persona.
Principi dell’assistenza socio-sanitaria, Assistere il minore e l’anziano, Assistere la persona con disabilità e disagio psichico ecc…
Rispondere ai bisogni di cura dell’ambiente di vita della persona assistita.
Favorire e sostenere le dinamiche relazionali ed il benessere psicologico delle persone assistite.
Supportare i processi organizzativi e lo sviluppo professionale.
Per chi ha già esperienza lavorativa nel mondo socio sanitario oppure già qualifiche e titoli e desidera qualificarsi in OSS potrà farlo attraverso misure compensative ovvero corsi di durata ridotta. Per tutte le info contatta l'Istituto Mancini.
Partecipanti in possesso della qualifica di Operatore Tecnico dell’assistenza (OTA) e Partecipanti in possesso della qualifica di Operatore Socio Assatenziale (OSA).
Partecipanti in possesso di qualifica Assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST) o dei servizi di base coordinatore dei servizi sociali o di Operatore dei servizi sociali. Partecipanti in possesso di diploma di Tecnico dei servizi sociali
Partecipanti con esperienza lavorativa di 24 mesi consecutivi e inquadramento contrattuale di Ausiliario sanitario o Assistente generico o, in alternativa, in possesso di Attestato di qualifica di Assistente familiare, o di Assistente
CONDIVIDI QUESTA PAGINA